Festa degli alberi 2022
La «giornata nazionale degli alberi», di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 10, sostituisce la «Festa degli alberi» di cui all’articolo 104 del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, che viene di conseguenza abrogato.
A livello internazionale, l’«arbor Day» venne celebrato per la prima volta in nebraska (Usa) il 10 aprile 1872 e in Italia la «Festa degli alberi» è stata istituita alla fine dell’ottocento da Guido Baccelli e tenuta per la prima volta nel 1898. La «giornata nazionale degli alberi» si inserisce oggi nel più ampio quadro delle azioni intraprese al fine di diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza dell’assoluta necessità di salvaguardare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo e boschivo, di ridurre le emissioni inquinanti, di prevenire il dissesto idrogeologico e di migliorare la qualità dell’aria.
Concorso fotografico
L’I.I.S. “Boscardin”, nell’ambito delle iniziative promosse per la Festa degli alberi, bandisce il Concorso fotografico dal titolo “La Foglia quale soglia del futuro”.
Link per l'iscrizione al concorso fotografico