Istituto Tecnologico Orientamento
Istituto Tecnico - Settore tecnologico chimica, materiali e biotecnologie
Il corso di studi, rivolto a studenti interessati alle Scienze e alle Tecnologie ad esse applicate, presenta un piano di studi ben inserito in una società sempre più attenta alla qualità della vita, alla salute e agli equilibri ambientali, presso un Istituto, il Boscardin, che ha consolidato per quasi un trentennio una sperimentazione di tipo chimico-biologico-sanitario-ambientale.
Le numerose e diverse attività di laboratorio determinano una preparazione tecnico-scientifica pratica supportata da una solida preparazione scientifica teorica.
L'Istituto è dotato di laboratori di Chimica Analitica e Strumentale, Chimica Organica e Biochimica, Chimica Generale, Microbiologia, Anatomia e Fisiologia, Scienze e Biologia, Fisica, Informatica, Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica e di un moderno laboratorio linguistico.
L'indirizzo si suddivide in un primo biennio comune che fornisce una preparazione culturale generale e in un secondo biennio e quinto anno dove la preparazione diviene più specifica.
Il secondo biennio e quinto anno presentano queste articolazioni:
-
"Biotecnologie sanitarie"
-
"Biotecnologie ambientali"
QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO
| Discipline | 1° anno | 2° anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 |
| Geografia generale ed economica | 1 | |
| Matematica | 4 | 4 |
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |
| Fisica | 3 (1) | 3 (1) |
| Chimica | 3 (1) | 3 (1) |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e laboratorio | 3 (1) | 3 (1) |
| Tecnologie informatiche e laboratorio | 3 (2) | |
| Scienze e tecnologie applicate | 3 | |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 |
| TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 |
| Le ore indicate tra parentesi sono di laboratorio | ||
QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO
| Discipline comuni 2° biennio 5° | |||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 3 | 3 | 3 |
| Complementi di Matematica | 1 | 1 | |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
| Biotecnologie Sanitarie | |||
| Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia | 6 (2) | 6 (2) | 6 (4) |
| Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo sanitario | 4 (2) | 4 (3) | 4 (3) |
| Chimica organica e biochimica | 3 (2) | 3 (2) | 4 (3) |
| Chimica analitica e strumentale | 3 (2) | 3 (2) | |
| Legislazione sanitaria | 3 | ||
| Biotecnologie Ambientali | |||
| Chimica organica e biochimica | 4 (2) | 4 (2) | 4 (2) |
| Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo ambientale | 6 (4) | 6 (4) | 6 (4) |
| Chimica analitica e strumentale | 4 (2) | 4 (3) | 4 (4) |
| Fisica ambientale | 2 | 2 | 3 |
| TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |
|
Le ore indicate tra parentesi sono di laboratorio |
|||
Al termine del piano di studi lo studente che ha seguito l'articolazione Biotecnologie sanitarie conseguirà:
-
competenze e conoscenze nel campo delle analisi chimico-biologiche relative al controllo igienico-sanitario;
-
competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazione a rischio sanitario;
-
competenze di chimica, biologia, microbiologia, di impianti di processi chimici e biotecnologici che gli permettono di intervenire nelle innovazioni dei processi, nella conduzione e gestione degli impianti.
Al termine del piano di studi lo studente che ha seguito l'articolazione Biotecnologie ambientali conseguirà:
-
competenze nel campo delle analisi ambientali relative al controllo e al monitoraggio dell'ambiente;
-
competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazione a rischio sanitario all'interno del sistema ambientale;
-
competenze nella gestione e manutenzione di impianti chimici,
tecnologici e biotecnologici;
-
competenze per l'analisi e il controllo dei reflui nel rispetto delle
normative per la tutela ambientale.


