Organizzazione del lavoro a scuola con Google Workspace for education
Obiettivi: organizzazione del Drive, uso di Calendar, Classroom, Google sites e Moduli
Formatore: Vincenzo Loseto
Calendario (10h):
- Martedì 29 aprile 14:30-16:30 online
- Martedì 20 maggio 14:30-16:30 online
- Venerdì 23 maggio 14:30-17:30 online
- Venerdì 30 maggio 14.30-17:30 online
Il corso, della durata di 10 ore ed articolato in 4 incontri a distanza, richiede un numero minimo di 18 partecipanti.
Per iscriversi al corso:
- Entro il 24/4, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
- Nella sezione "Tutti i percorsi", cercare il corso con il numero ID 361324 (in alternativa con il codice istituto VIIS019008)
- Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).
Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste (7).
Programma:
- 1° MODULO: Organizzazione e gestione dei materiali didattici
- Google Drive: strategie avanzate per organizzare file e cartelle
- Condivisione efficace: permessi, link e gestione delle collaborazioni
- Google Calendar: creazione di eventi, gestione orari e sincronizzazione con Classroom
- Utilizzo di Google Drive e Calendar per pianificare al meglio il lavoro didattico
2° MODULO: Creazione di presentazioni efficaci e Public Speaking
- Google Presentazioni: progettare slide coinvolgenti ed efficaci
- Strumenti per migliorare la comunicazione visiva
- Tecniche di public speaking e utilizzo delle slide per una didattica più coinvolgente
- Esercitazioni pratiche sulla costruzione di una presentazione didattica
3° MODULO: Creazione di contenuti interattivi con Google Sites
- Strutturare un sito web didattico con materiali per gli studenti
- Creazione di repository digitali e portfolio per le classi
- Strategie per il coinvolgimento degli studenti attraverso attività collaborative
4° MODULO: Google Classroom per la gestione della didattica digitale
- Strutturare e organizzare le classi virtuali
- Creazione e gestione dei compiti, valutazioni e feedback
- Uso avanzato di Google Classroom per la comunicazione con gli studenti e il monitoraggio del lavoro
5° MODULO: Valutazione e strumenti di supporto alla didattica
- Google Moduli: creazione di quiz, sondaggi e verifiche autovalutative
- Analisi dei risultati e feedback automatico per il monitoraggio del progresso degli studenti
- Integrazione di strumenti di terze parti (Canva, Genially, ) per una didattica più interattiva
Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it