Tecnologie per l'inclusione - 1a edizione
Obiettivi: approfondire la conoscenza delle strategie di inclusione scolastica, con particolare riferimento all’autismo
Formatore: Marta Palazzo
Calendario (10h):
- Sabato 29/03/2025, 9:00-11:00 aula 17
- Venerdì 4/04/2025, 15:00-17:00 (online)
- Sabato 5/04/2025, 9:00-11:00 aula 17
- Venerdì 23/05/2025, 15:00-17:00 (online)
- Sabato 24/05/2025, 9:00-11:00 aula 17
Il corso, della durata di 10 ore ed articolato in 5 incontri (tre dei quali in presenza e due online), richiede un numero minimo di 18 partecipanti.
Per iscriversi al corso:
- Entro il 24/03/2025, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
- Nella sezione "Tutti i percorsi", cercare il corso con il numero ID 361025 (in alternativa con il codice istituto VIIS019008)
- Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).
Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste.
Programma:
- Lezione 1: Comprendere l’autismo e le sue caratteristiche
- Definizione e criteri diagnostici del Disturbo dello Spettro Autistico (DSM-5)
- Le diverse manifestazioni dell’autismo (alto e basso funzionamento, profili di sviluppo)
- Falsi miti e stereotipi sull’autismo
- Esperienze vissute da persone autistiche (video, testimonianze)
Lezione 2: Strategie di inclusione scolastica
- Il diritto all’inclusione: normativa italiana e internazionale (L. 104/1992, Linee guida MIUR)
- Ambienti di apprendimento inclusivi: spazi fisici e strategie didattiche
- Il ruolo dell’insegnante curricolare, di sostegno e del personale scolastico
- Strutturazione visiva: uso di agende visive, timer, schemi
Lezione 3: Comunicazione e relazioni con gli studenti autistici
- Comunicazione verbale e non verbale negli studenti autistici
- Uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
- Strategie per migliorare l’interazione con i compagni di classe
- Il ruolo del tutoraggio tra pari e dei mediatori sociali
Lezione 4: Gestione delle difficoltà comportamentali
- Comprendere il comportamento: funzione e contesto
- Strategie per prevenire crisi e momenti di stress (rinforzi positivi, anticipazione)
- Tecniche di de-escalation durante situazioni critiche
- Il ruolo delle emozioni e delle routine nel benessere dello studente
Lezione 5: Progettare un PEI inclusivo ed efficace
- Strutturare un Piano Educativo Individualizzato (PEI) efficace
- Personalizzazione degli obiettivi e strumenti di valutazione inclusiva
- Esempi pratici di adattamenti didattici e valutativi
- Lavorare in rete: collaborazione tra scuola, famiglia e terapisti
Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it