CAA - Comunicazione aumentativa alternativa

Formatore: Valentino Filocamo

Calendario (10h):

  • giovedì 4 settembre ore 9-12
  • venerdì 5 settembre ore 9-12
  • martedì 9 settembre ore 8:30-12:30

Il laboratorio, della durata di 10 ore ed articolato in 3 incontri in presenza, richiede un numero minimo di 8 partecipanti.

Per iscriversi al corso:

  • Entro il 30/8/2025, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ 
  • Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
  • Nel menù "Tutti i percorsi", cercare il corso ID 402953
  • Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).



Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste (7).

Programma:

Un’introduzione, in modalità laboratoriale, alla Comunicazione Aumentativa Alternativa, attraverso l’analisi di casi reali e delle strategie (anche informatiche) utilizzate per semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.

Introduzione: Comunicazione e deficit comunicativi.
Modulo 1: La Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Modulo 2: Analisi di casi reali.
Modulo 3: Creazione di una lezione con la CAA (lavoro di gruppo).


Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it