Stampante 3D (2)
Formatore: Massimiliano Antiga Menegon
Calendario (10h):
- giovedì 04/09 ore 9-12
- venerdì 05/09 ore 9-12
- martedì 09/09 ore 9-13
Il laboratorio, della durata di 10 ore ed articolato in 3 incontri in presenza, richiede un numero minimo di 8 partecipanti.
Per iscriversi al corso:
- Entro il 30/8/2025, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
- Nel menù "Tutti i percorsi", cercare il corso ID 402952
- Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).
Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste (7).
Programma:
- Introduzione alla stampa 3D: che cos’è, come funziona, le sue origini, introduzione generale agli elementi che compongono la stampante ed una prima prova di stampa
- Com’è composta la stampante, le operazioni preliminari per poter stampare e i possibili problemi che si possono presentare all’avvio della stampa.
- Il programma di conversione codice macchina “Ultimate Cura”, dal disegno 3D al file pronto per la stampante. Elementi generali del programma e come impostare in Cura una stampante; esercitazioni di utilizzo del programma e prove di stampe.
- Cura parametri, temperatura dell’ugello, temperatura del piatto di stampa, velocità di stampa, ecc.
- Esercitazioni con il programma e prove di stampa.
- Altri parametri di Cura: velocità di retrazione, distanza di retrazione, adesione del piatto, ecc. e nuovi esercizi pratici di stampa.
- Modifica di alcuni parametri, tipo velocità, flusso durante la stampa.
- Manutenzione stampante, operazioni di manutenzione e sostituzione di elementi consumabili.
- Come si conservano le bobine quando non si usano, a quali inconvenienti si va incontro se non si mantengono le bobine in buono stato e come si ripristinano per l’uso.
- I supporti, tipologia dei supporti e le impostazioni migliori per usarli.
- Varie.
Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it