Progettare il curricolo digitale strumenti e strategie per una didattica efficace

Formatore: Bruno Chiozzi

Calendario (10h):

  • venerdì 5/09 ore 8:30-12:30
  • venerdì 12/09 ore 14:30-17:30
  • martedì 16/09 ore 14:30-17:30

Il laboratorio, della durata di 10 ore ed articolato in 3 incontri in presenza, richiede un numero minimo di 8 partecipanti.

Per iscriversi al corso:

  • Entro il 30/8/2025, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ 
  • Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
  • Nel menù "Tutti i percorsi", cercare il corso ID 401976
  • Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).

Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste (7).

Programma:

Modulo 1: Fondamenti del Curricolo Digitale e Competenze per la Società del Futuro:  
● Presentazione sulle sfide e opportunità del digitale nella didattica. 
● Il Contesto Normativo e le Linee Guida: (La Cittadinanza Digitale nelle Linee Guida di Educazione Civica (8 settembre 2024).  
● “Essere cittadini digitali" oggi: aspetti etici, di sicurezza e responsabilità. 
● Quadro delle Competenze Digitali Europee:DigComp 2.2: Il Framework delle Competenze Digitali per i Cittadini. 
●  Analisi delle cinque aree di competenza (Alfabetizzazione su informazioni e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, Risolvere problemi) e loro applicazione alla didattica. 
● DigComp Edu: Il Framework Europeo delle Competenze Digitali degli Educatori:  Esplorazione delle sei aree di competenza per i docenti (Coinvolgimento e professionalità, Risorse digitali, Pratiche didattiche e abilitanti, Valutazione, Rafforzamento degli studenti, Sviluppo delle competenze digitali degli studenti). Come il DigComp Edu supporta l'innovazione didattica.  

Modulo 2: Progettazione Curricolare per il Digitale:  
● Principi di Progettazione di un Curricolo Digitale.
●  Dalla didattica tradizionale all'approccio integrato: blended learning, flipped classroom. 
● Analisi di Modelli e Best Practices. 
● I Curricoli Digitali dell'IPRASE e della Valle d'Aosta. 
● Esempi internazionali di curricoli digitali innovativi. 
● Metodologie Didattiche Innovative con il Digitale: Gamification, storytelling digitale, apprendimento basato su progetti (PBL),  problem solving collaborativo. 
● L'importanza del feedback e della valutazione formativa nel contesto digitale. 

Modulo 3: Strumenti Digitali per una Didattica Efficace:  
● Piattaforme e Ambienti di Apprendimento: Panoramica delle principali Learning Management Systems (LMS) e strumenti collaborativi (es. Google Workspace for Education, Microsoft 365 Education, Moodle). 
● Strategie per la gestione efficace degli ambienti di apprendimento online. 

Modulo 4: Implementazione, Valutazione e Sviluppo Professionale:  
● Gestione della Classe nel Contesto Digitale.     
● Sicurezza Digitale e Benessere degli Studenti. 
● Cyberbullismo, fake news, gestione della privacy e della reputazione online. 
● Strategie didattiche per promuovere un uso consapevole e sicuro della rete. 
● Il ruolo del docente nella promozione del benessere digitale.


Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it